Home Pressione Bassa: cosa sapere valori pressione arteriosa anziani

Valori pressione arteriosa anziani: scopri i livelli corretti per vivere meglio

La pressione arteriosa è uno dei parametri fondamentali per monitorare la salute cardiovascolare, in particolare negli anziani. Con l’invecchiamento, i valori ideali della pressione possono variare, e mantenere livelli ottimali è essenziale per prevenire malattie cardiache, ictus e altre complicazioni. In questo articolo, esploreremo i valori di riferimento per gli anziani, come interpretarli e come gestirli nel contesto della vita quotidiana.

Che cos’è la pressione arteriosa?

La pressione arteriosa è la forza con cui il sangue viene spinto contro le pareti delle arterie dal cuore. È misurata in millimetri di mercurio (mmHg) ed è espressa con due numeri: la pressione sistolica (il numero superiore) e la pressione diastolica (il numero inferiore). La pressione sistolica rappresenta la forza del sangue mentre il cuore si contrae e pompa, mentre la pressione diastolica è la forza quando il cuore è a riposo tra un battito e l’altro.

Diagramma della pressione arteriosa

Valori ideali della pressione arteriosa per gli anziani

Per gli anziani, i valori ideali della pressione arteriosa sono generalmente considerati 120/80 mmHg. Tuttavia, con l’avanzare dell’età, una lieve elevazione della pressione può essere normale. Secondo le linee guida internazionali, la pressione arteriosa negli anziani non dovrebbe superare 140/90 mmHg. In alcuni casi, i medici potrebbero consentire valori più alti se il paziente è in buone condizioni generali e non presenta altre patologie.

Come monitorare la pressione arteriosa

Misurare regolarmente la pressione arteriosa è cruciale, specialmente per gli anziani. È consigliabile farlo almeno una volta al mese e più frequentemente se si ha una storia di ipertensione o altre malattie cardiovascolari. I dispositivi per la misurazione della pressione arteriosa sono facilmente reperibili in farmacia e possono essere utilizzati comodamente a casa.

Misurazione della pressione arteriosa

Cause di valori elevati della pressione arteriosa negli anziani

Con l’invecchiamento, i vasi sanguigni tendono a indurirsi e a perdere elasticità, il che può portare ad un aumento della pressione. Altri fattori che contribuiscono includono:

  • Fattori genetici: Una storia familiare di ipertensione aumenta il rischio.
  • Obesità: Un peso eccessivo può stressare il cuore e i vasi sanguigni.
  • Inattività fisica: La mancanza di esercizio fisico può peggiorare la salute cardiovascolare.
  • Consumo di sale: Un’alimentazione ricca di sodio può aumentare la pressione.

Rimedi per abbassare la pressione arteriosa negli anziani

Se i valori di pressione arteriosa sono troppo elevati, ci sono diverse misure che gli anziani possono adottare per gestirli:

  • Alimentazione equilibrata: Una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali aiuta a mantenere la pressione sotto controllo.
  • Esercizio fisico regolare: Camminare, nuotare e fare attività fisica moderata aiuta a mantenere la salute cardiovascolare.
  • Riduzione dello stress: Tecniche come la meditazione e il rilassamento possono ridurre i livelli di pressione.
  • Farmaci: In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci per il controllo della pressione arteriosa.

Esercizio fisico per abbassare la pressione

Rischi associati alla pressione troppo alta o troppo bassa

Una pressione arteriosa troppo alta (ipertensione) o troppo bassa (ipotensione) può causare gravi complicazioni. L’ipertensione non trattata può danneggiare il cuore, i reni e i vasi sanguigni. D’altra parte, l’ipotensione può causare vertigini, svenimenti e aumentare il rischio di cadute, particolarmente per gli anziani.

Video informativi sulla pressione arteriosa

Per ulteriori informazioni su come gestire la pressione arteriosa, guarda questi video:

Conclusioni

Mantenere una pressione arteriosa sana è fondamentale per gli anziani, in quanto contribuisce a prevenire malattie gravi e a migliorare la qualità della vita. È importante monitorare regolarmente i valori, seguire uno stile di vita sano e, se necessario, consultare il medico per eventuali trattamenti. Adottando questi accorgimenti, gli anziani possono vivere meglio e più a lungo, con una buona salute cardiovascolare.

Anziano con buon controllo della pressione