Home Pressione Bassa: cosa sapere valori di pressione arteriosa per età

Valori di pressione arteriosa per età

La pressione arteriosa rappresenta uno dei principali indicatori dello stato di salute cardiovascolare. I valori normali possono variare in base a diversi fattori, tra cui l’età, il sesso, lo stile di vita e persino le condizioni climatiche. Comprendere i valori di pressione arteriosa per età è fondamentale per prevenire e gestire patologie come l’ipertensione o l’ipotensione.

Cosa significa pressione arteriosa?

La pressione arteriosa misura la forza esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie. Si esprime con due numeri: la pressione sistolica (massima) e la pressione diastolica (minima). Valori troppo alti o troppo bassi possono indicare condizioni di rischio.

Valori normali di pressione arteriosa per età

Valori medi della pressione arteriosa per fascia d’età

Ogni fase della vita ha parametri di riferimento specifici. A titolo indicativo, ecco una panoramica dei valori medi di pressione arteriosa per età:

Fascia d’età Pressione sistolica (mmHg) Pressione diastolica (mmHg)
Neonati (0-1 anno) 75-100 50-70
Bambini (1-12 anni) 95-110 60-75
Adolescenti (13-18 anni) 110-130 70-85
Adulti (19-59 anni) 110-135 70-90
Anziani (oltre 60 anni) 120-145 70-90

Grafico pressione arteriosa per età

Come varia la pressione con l’età?

Con l’avanzare dell’età, le pareti arteriose tendono a perdere elasticità, causando un aumento della pressione sistolica. Negli anziani, infatti, è comune osservare valori più alti rispetto ai giovani adulti. Al contrario, nei giovani e soprattutto nelle donne, i valori possono essere fisiologicamente più bassi.

Fattori che influenzano i valori della pressione

  • Età: come visto, la pressione tende ad aumentare con l’età.
  • Genere: le donne spesso hanno pressione più bassa fino alla menopausa.
  • Stile di vita: dieta, esercizio fisico e stress influiscono notevolmente.
  • Clima: caldo estremo (come in Sicilia) o umidità elevata (come in Veneto) possono alterare temporaneamente i valori.

Controllo regolare della pressione

Quando preoccuparsi?

È importante effettuare controlli periodici, soprattutto in caso di sintomi come mal di testa persistente, vertigini, affaticamento o palpitazioni. Consultare un medico in presenza di:

  • Pressione costantemente superiore a 140/90 mmHg
  • Pressione inferiore a 90/60 mmHg con sintomi

Come mantenere la pressione nei valori corretti?

Ecco alcuni consigli utili:

  1. Mantenere un’alimentazione equilibrata povera di sale e grassi saturi.
  2. Praticare attività fisica regolarmente.
  3. Controllare lo stress e dormire a sufficienza.
  4. Misurare regolarmente la pressione con dispositivi affidabili.

Pressione arteriosa e stile di vita

Strumenti per il monitoraggio domestico

Oggi esistono numerosi misuratori di pressione digitali che permettono di controllare i valori anche a casa. È importante seguire le istruzioni per una misurazione corretta e preferire dispositivi validati clinicamente.

Misuratore di pressione digitale

Video informativi sulla pressione arteriosa

Conclusione

Conoscere i valori di pressione arteriosa per età è fondamentale per una buona prevenzione e gestione della salute. Adattare lo stile di vita, controllare regolarmente i propri parametri e affidarsi ai consigli del medico sono passi essenziali per mantenere un cuore sano in ogni fase della vita.