sistolica alta e diastolica normal
Sistolica alta e diastolica normale: cosa significa e come gestirla
Quando si parla di pressione arteriosa, si fa riferimento a due misurazioni principali: la pressione sistolica e la pressione diastolica. La pressione sistolica alta e la pressione diastolica normale è una condizione che può destare preoccupazione, ma è importante comprendere cosa significano questi valori e come influiscono sulla salute. In questo articolo, esploreremo cosa si intende con “sistolica alta e diastolica normale”, le cause di questa condizione, e i rimedi per gestirla in modo efficace.
Cos’è la pressione arteriosa?
La pressione arteriosa è la forza che il sangue esercita sulle pareti delle arterie mentre il cuore pompa il sangue in tutto il corpo. Si misura in due fasi:
- Pressione sistolica: è il valore più alto e rappresenta la pressione nelle arterie quando il cuore si contrae per pompare il sangue.
- Pressione diastolica: è il valore più basso e indica la pressione nelle arterie quando il cuore è a riposo tra una contrazione e l’altra.
La misurazione della pressione arteriosa si esprime con due numeri, ad esempio 120/80 mmHg, dove 120 rappresenta la sistolica e 80 la diastolica. Una pressione normale è generalmente considerata inferiore a 120/80 mmHg.
Che cosa significa avere una sistolica alta e diastolica normale?
Quando la pressione sistolica è alta ma la diastolica è normale, si ha una condizione chiamata “isolated systolic hypertension” (hipertensione sistolica isolata). In questo caso, solo la pressione sistolica è elevata, mentre quella diastolica rimane nella norma. Questo fenomeno è più comune nelle persone anziane, poiché con l’invecchiamento le arterie tendono a diventare più rigide, il che può causare un aumento della pressione sistolica.
Cause della sistolica alta e diastolica normale
Le cause di questa condizione possono variare e includono fattori legati a stile di vita, genetica e età. Alcune delle cause più comuni includono:
- Invecchiamento: con l’avanzare dell’età, le arterie perdono elasticità e la pressione sistolica tende ad aumentare.
- Stile di vita poco salutare: una dieta ricca di sodio, l’eccesso di alcol, il fumo e la mancanza di esercizio fisico possono contribuire ad aumentare la pressione sistolica.
- Obesità: l’eccesso di peso può aumentare il rischio di sviluppare ipertensione sistolica isolata.
- Fattori genetici: una predisposizione familiare all’ipertensione può aumentare il rischio di sviluppare questa condizione.
Rischi associati alla sistolica alta e diastolica normale
Se non trattata, una pressione sistolica alta può portare a gravi problemi di salute, tra cui:
- Malattie cardiovascolari: l’ipertensione sistolica può danneggiare il cuore e i vasi sanguigni, aumentando il rischio di infarto e ictus.
- Insufficienza renale: l’alta pressione arteriosa può danneggiare i reni e compromettere la loro funzione.
- Problemi agli occhi: la pressione alta può danneggiare i vasi sanguigni negli occhi, aumentando il rischio di cecità.
Come gestire la sistolica alta e diastolica normale
Esistono diverse strategie per gestire la pressione sistolica alta e mantenere una buona salute:
1. Cambiamenti nello stile di vita
Una delle prime cose da fare per abbassare la pressione sistolica è adottare uno stile di vita sano:
- Alimentazione sana: ridurre l’assunzione di sodio, mangiare più frutta, verdura e cibi ricchi di potassio, come banane e patate.
- Esercizio fisico regolare: l’attività fisica aiuta a mantenere il cuore sano e a ridurre la pressione sanguigna.
- Perdere peso: mantenere un peso sano può ridurre significativamente la pressione arteriosa.
- Evita il fumo e limita l’alcol: il fumo e l’eccessivo consumo di alcol sono fattori che aumentano la pressione sanguigna.
2. Monitoraggio regolare della pressione arteriosa
Misurare regolarmente la pressione arteriosa è fondamentale per monitorare i cambiamenti e intervenire tempestivamente se necessario. L’uso di un misuratore di pressione casalingo può aiutare a tenere sotto controllo i valori.
3. Farmaci
In alcuni casi, il medico potrebbe prescrivere farmaci per abbassare la pressione arteriosa. È importante seguire le indicazioni mediche e non interrompere il trattamento senza consultare un professionista.
Video utili
Per ulteriori informazioni su come gestire la pressione alta, guarda questi video:
Conclusione
In sintesi, la sistolica alta e la diastolica normale può essere una condizione preoccupante, ma con una gestione adeguata, è possibile ridurre i rischi e mantenere una buona salute. Cambiare lo stile di vita, monitorare regolarmente la pressione arteriosa e seguire le indicazioni mediche sono passi fondamentali per affrontare questa condizione in modo efficace.