Home Attività Fisica e Pressione primi sintomi gravidanza pressione bassa

Primi sintomi gravidanza pressione bassa

La gravidanza è un periodo entusiasmante ma può anche portare con sé alcuni sintomi inaspettati. Tra i primi segnali che molte donne possono notare c’è la pressione bassa, che può accompagnarsi a vari disturbi. In questo articolo esploreremo i primi sintomi della gravidanza legati alla pressione bassa, come riconoscerli e come affrontarli.

Cos’è la pressione bassa in gravidanza?

La pressione bassa o ipotensione è una condizione in cui la pressione sanguigna scende al di sotto dei valori normali, che per gli adulti sono generalmente tra 90/60 mmHg e 120/80 mmHg. Durante la gravidanza, in particolare nel primo trimestre, molte donne sperimentano una diminuzione della pressione sanguigna a causa dei cambiamenti ormonali e fisici che avvengono nel corpo.

Primi sintomi di gravidanza con pressione bassa

I primi sintomi della gravidanza possono variare notevolmente da una donna all’altra, ma quelli legati alla pressione bassa sono piuttosto comuni. Ecco i più frequenti:

  • Vertigini: molte donne avvertono una sensazione di giramento di testa, soprattutto quando si alzano rapidamente o dopo aver trascorso un po’ di tempo sdraiate.
  • Stanchezza: la pressione bassa può causare una sensazione di stanchezza costante, anche se non si è svolto alcun lavoro fisico intenso.
  • Nausea: un altro sintomo comune della gravidanza che può essere esacerbato dalla pressione bassa è la nausea, specialmente al mattino.
  • Sensazione di debolezza: alcune donne si sentono più deboli del solito, con difficoltà a mantenere un livello di energia costante durante la giornata.

Perché la pressione bassa si verifica in gravidanza?

Durante i primi mesi di gravidanza, il corpo subisce una serie di adattamenti per sostenere la crescita del feto. Il sistema circolatorio si adatta aumentando il volume del sangue e modificando la dilatazione dei vasi sanguigni. Questo può portare a una diminuzione temporanea della pressione sanguigna. L’ormone progesterone, che è presente in quantità elevate durante la gravidanza, rilassa i vasi sanguigni, contribuendo anch’esso alla riduzione della pressione.

Come gestire la pressione bassa in gravidanza?

Ci sono alcune strategie che possono aiutare a gestire i sintomi della pressione bassa durante la gravidanza:

  • Bere molta acqua: la disidratazione può abbassare ulteriormente la pressione sanguigna, quindi è fondamentale rimanere ben idratate.
  • Consumare pasti piccoli e frequenti: mangiare porzioni più piccole può evitare sbalzi improvvisi nella pressione sanguigna che si verificano dopo i pasti abbondanti.
  • Evita i cambiamenti bruschi di posizione: alzarsi lentamente da una posizione seduta o sdraiata può ridurre il rischio di vertigini e svenimenti.
  • Indossare calze a compressione: questo tipo di calze può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e prevenire la sensazione di debolezza.

Quando è necessario consultare un medico?

Se i sintomi di pressione bassa diventano troppo debilitanti o se compaiono altri segnali preoccupanti come forti mal di testa, visione offuscata o mancanza di respiro, è importante consultare un medico. In alcuni casi, una pressione troppo bassa può essere segno di altre condizioni che necessitano di attenzione medica.

Immagini

Gravidanza e pressione bassa
Pressione bassa durante la gravidanza
Segnali di pressione bassa
Sintomi gravidanza e pressione
Gestione della pressione bassa in gravidanza

Video consigliati

Per maggiori informazioni sui sintomi della pressione bassa in gravidanza, guarda i seguenti video:


Concludendo, la pressione bassa è un sintomo comune durante la gravidanza, specialmente nei primi mesi. Sebbene non sempre sia motivo di preoccupazione, è importante monitorare i sintomi e adottare misure preventive per alleviarli. Se hai dubbi o preoccupazioni, non esitare a consultare il tuo medico.