Home Attività Fisica e Pressione pressione diastolica bassa anziani

Pressione Diastolica Bassa Anziani: Cosa Significa e Come Affrontarla

La pressione diastolica bassa negli anziani è una condizione che merita attenzione, poiché può influire significativamente sulla salute e sul benessere delle persone più anziane. Quando la pressione diastolica è troppo bassa, il cuore potrebbe non ricevere abbastanza sangue ossigenato, con possibili conseguenze per il sistema circolatorio e gli organi vitali. In questa guida esploreremo cos’è la pressione diastolica bassa, le sue cause, i sintomi e i rimedi per migliorare questa condizione nei soggetti anziani.

Cos’è la Pressione Diastolica Bassa?

La pressione diastolica è il valore che si misura quando il cuore si rilassa tra un battito e l’altro. Normalmente, i valori della pressione sanguigna sono espressi come due numeri: la pressione sistolica (la prima cifra, quando il cuore pompa sangue) e la pressione diastolica (la seconda cifra, quando il cuore si rilassa). Se la pressione diastolica scende sotto i 60 mmHg, si considera bassa.

Pressione diastolica bassa negli anziani

Cause della Pressione Diastolica Bassa negli Anziani

Ci sono diverse ragioni per cui la pressione diastolica può essere bassa negli anziani. Alcune delle cause più comuni includono:

  • Disidratazione: Quando il corpo è disidratato, il volume del sangue diminuisce, il che può portare a una pressione bassa.
  • Malattie cardiache: Alcuni disturbi del cuore, come le aritmie, possono causare una diminuzione della pressione diastolica.
  • Farmaci: Alcuni farmaci, in particolare quelli per il trattamento dell’ipertensione o dei disturbi cardiaci, possono abbassare la pressione sanguigna.
  • Problemi ormonali: Le disfunzioni delle ghiandole surrenali o della tiroide possono influenzare la pressione sanguigna.
  • Invecchiamento: Con l’età, il sistema circolatorio diventa meno elastico, e la pressione può variare.

Pressione sanguigna e anziani

Sintomi della Pressione Diastolica Bassa negli Anziani

Molti anziani con pressione diastolica bassa non avvertono sintomi evidenti. Tuttavia, alcuni potrebbero manifestare:

  • Vertigini o capogiri, soprattutto quando ci si alza in piedi rapidamente.
  • Stanchezza e una sensazione di debolezza generale.
  • Sensazione di svenimento o quasi svenimento.
  • Visione offuscata, che può essere un segno di ridotto flusso sanguigno agli occhi.

Sintomi pressione bassa anziani

Rimedi e Trattamenti per la Pressione Diastolica Bassa negli Anziani

Esistono diversi modi per gestire la pressione diastolica bassa negli anziani. Ecco alcuni rimedi consigliati:

  • Assunzione di liquidi: Bere abbondante acqua aiuta a prevenire la disidratazione, che è una delle cause principali della pressione bassa.
  • Alimentazione equilibrata: Una dieta ricca di sali minerali, come potassio e sodio, può aiutare a mantenere la pressione sanguigna stabile.
  • Modifiche nei farmaci: Se la bassa pressione è causata da farmaci, è fondamentale parlarne con il medico per valutare eventuali aggiustamenti.
  • Monitoraggio della pressione: È importante misurare regolarmente la pressione sanguigna per identificare eventuali cambiamenti e intervenire tempestivamente.

Trattamenti per la pressione bassa

Quando Consultare un Medico

Se i sintomi di pressione bassa persistono o peggiorano, è importante consultare un medico per una valutazione approfondita. Un intervento precoce può prevenire complicazioni più gravi e migliorare la qualità della vita dell’anziano.

Conclusioni

La pressione diastolica bassa negli anziani è una condizione che richiede attenzione e una gestione adeguata. Con il monitoraggio regolare, uno stile di vita sano e il giusto supporto medico, è possibile gestire efficacemente la pressione sanguigna e prevenire complicazioni.

Prevenzione della pressione bassa