Home Cos'è l'Ipertensione? pressione bassa in gravidanza cosa fare

Pressione bassa in gravidanza: cosa fare per sentirti meglio

La pressione bassa in gravidanza è un disturbo piuttosto comune, ma non sempre pericoloso. Tuttavia, può causare sensazioni di stanchezza, vertigini e altri sintomi spiacevoli. In questo articolo vedremo cosa fare per migliorare la tua condizione e sentirti meglio durante la gravidanza.

Cos’è la pressione bassa in gravidanza?

La pressione bassa, o ipotensione, si verifica quando i valori della pressione arteriosa scendono sotto i 90/60 mmHg. In gravidanza, il corpo subisce numerosi cambiamenti che possono influire sulla pressione sanguigna. Questo fenomeno è piuttosto comune, specialmente durante il primo e il secondo trimestre.

Cause della pressione bassa in gravidanza

La pressione bassa in gravidanza può essere causata da diversi fattori, tra cui:

  • Il cambiamento ormonale che rilassa i vasi sanguigni.
  • La crescita dell’utero, che può comprimere le vene principali.
  • Una circolazione sanguigna che si adatta alle esigenze del feto.

È importante monitorare la pressione durante la gravidanza per evitare complicazioni, anche se nella maggior parte dei casi la pressione bassa non è pericolosa.

Come gestire la pressione bassa in gravidanza

Ci sono diverse azioni che puoi intraprendere per gestire la pressione bassa in gravidanza e sentirti meglio:

1. Movimento e riposo

Alternare momenti di riposo con attività fisica leggera può aiutare a mantenere una buona circolazione sanguigna. Camminare o fare stretching può stimolare il flusso sanguigno e prevenire il rischio di sentirsi troppo deboli.

2. Alimentazione equilibrata

Una dieta sana e bilanciata è fondamentale. Consumare cibi ricchi di ferro, come carne rossa magra, spinaci, lenticchie e legumi, può aiutare a mantenere la pressione sanguigna stabile. Evita pasti abbondanti e pesanti che possono abbassare ulteriormente la pressione.

3. Idratazione

Rimanere ben idratata è essenziale. Bere molta acqua aiuta a mantenere il volume sanguigno e la pressione stabili. Puoi anche consumare liquidi elettrolitici, come il succo di cocco, che può aiutare a mantenere il bilancio dei sali minerali e la pressione ottimale.

4. Rimedi naturali

Esistono svariati rimedi naturali che possono aiutare a regolare l’ipotensione. Ad esempio, il tè allo zenzero è noto per stimolare la circolazione sanguigna. Tuttavia, prima di provare rimedi alternativi, è sempre importante chiedere consiglio al proprio medico per assicurarsi che siano sicuri per te e il tuo bambino.

Pressione bassa in gravidanza

5. Riposare con i piedi alzati

Se ti senti stanca o vertiginosa, riposare con le gambe sollevate può migliorare la circolazione e alleviare la sensazione di stordimento. Questo trucco aiuta a ridurre la pressione sulle vene e favorisce un flusso sanguigno migliore.

6. Monitorare regolarmente la pressione

È fondamentale monitorare la pressione sanguigna durante la gravidanza. Utilizzare un misuratore di pressione a casa o consultare il medico regolarmente può aiutarti a mantenere sotto controllo i valori e a intervenire tempestivamente se necessario.

Misurazione della pressione

Quando consultare il medico

Se noti sintomi gravi come vertigini intense, svenimenti o difficoltà respiratorie, è importante contattare il medico. In alcuni casi, la pressione bassa potrebbe essere associata a condizioni come l’anemia o altre patologie che necessitano di un trattamento specifico.

Consulto medico in gravidanza

Video consigliato

Guarda questo video su come gestire la pressione bassa in gravidanza:

Cura della pressione bassa in gravidanza

Conclusioni

La pressione bassa in gravidanza è una condizione che può essere gestita con semplici cambiamenti nello stile di vita. Se sei incinta e soffri di pressione bassa, è essenziale prestare attenzione alla tua alimentazione, idratazione e riposo. In caso di sintomi gravi o preoccupanti, non esitare a consultare il medico.

Ricorda che ogni gravidanza è unica, quindi segui sempre i consigli del tuo medico per un’esperienza sicura e sana per te e il tuo bambino.