Home Domande Frequenti (FAQ) pressione 140 su 90

Pressione 140 su 90: Che cosa significa e come affrontarla per una vita sana

La pressione arteriosa è un parametro fondamentale per la nostra salute. Quando si parla di pressione 140 su 90, molti si chiedono se si tratti di un segnale di ipertensione. Scopriamo insieme cosa significa e come affrontarla per mantenere un cuore sano.

Misurazione della pressione

Cos’è la pressione 140 su 90?

La lettura di 140 su 90 indica che la tua pressione arteriosa è al di sopra dei valori normali, ma non ancora al punto di essere classificata come ipertensione grave. La pressione sanguigna si misura in due valori: la pressione sistolica (il numero superiore, 140 in questo caso) e la pressione diastolica (il numero inferiore, 90). La pressione sistolica misura la forza con cui il sangue scorre attraverso le arterie quando il cuore batte, mentre la pressione diastolica misura la forza quando il cuore è a riposo tra i battiti.

Quando preoccuparsi della pressione 140 su 90?

Una pressione di 140 su 90 potrebbe essere un segno di ipertensione di stadio 1. Sebbene non sia pericolosa come una pressione molto più alta, richiede comunque attenzione. Il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, ictus o insufficienza renale aumenta se la pressione arteriosa rimane alta nel tempo.

Monitorare la pressione arteriosa

È importante monitorare regolarmente la propria pressione per comprendere meglio il proprio stato di salute. Un misuratore di pressione domestico può aiutarti a controllare i tuoi valori. In caso di letture ripetutamente elevate, è essenziale consultare un medico per un piano di trattamento personalizzato.

Monitoraggio della pressione

Rimedi per la pressione 140 su 90

Se la tua pressione è 140 su 90, ci sono diverse azioni che puoi intraprendere per abbassarla e mantenerla sotto controllo. Ecco alcune delle principali soluzioni.

1. Alimentazione sana

Un’alimentazione sana ed equilibrata è cruciale per mantenere la pressione arteriosa nei valori ideali. Ridurre il consumo di sale, aumentare l’assunzione di frutta e verdura, e mangiare cibi ricchi di fibre può aiutare a regolare la pressione.

2. Attività fisica regolare

L’esercizio fisico è un potente alleato contro l’ipertensione. Basta una camminata veloce di 30 minuti al giorno per abbassare la pressione in modo significativo. Se vivi in zone come Lombardia, dove lo stile di vita può essere frenetico, considera di integrare attività fisica anche nei momenti di pausa.

Esercizio fisico e salute

3. Gestire lo stress

Lo stress può contribuire ad aumentare la pressione arteriosa. Tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o semplicemente prendersi del tempo per sé stessi possono fare una grande differenza nel mantenere la pressione sotto controllo.

4. Farmaci

In alcuni casi, il medico potrebbe prescrivere farmaci per abbassare la pressione arteriosa. Non è consigliabile automedicarsi, quindi è sempre fondamentale consultare un medico per ricevere il trattamento giusto.

Il rischio di ictus

L’ipertensione danneggia le arterie, aumentando il rischio di un ictus. Ecco perché è cruciale monitorare e, se necessario, correggere questi valori. Le arterie danneggiate possono provocare una riduzione del flusso sanguigno al cervello, aumentando le probabilità di un incidente cerebrovascolare. Mantenere la pressione sotto controllo è fondamentale per prevenire questi gravi rischi.

Rischio di ictus e ipertensione

Come prevenire l’ipertensione?

Prevenire l’ipertensione è possibile con alcuni semplici cambiamenti nello stile di vita:

  • Controlla il peso: L’eccesso di peso può aumentare la pressione sanguigna. Perdere anche pochi chili può fare una grande differenza.
  • Limita l’alcol: Bere alcol con moderazione può aiutare a mantenere la pressione arteriosa stabile.
  • Fumo: Il fumo danneggia le arterie e aumenta la pressione. Smettere di fumare è una delle migliori azioni che puoi fare per la tua salute.

Video utili

Per ulteriori informazioni sulla gestione della pressione arteriosa, guarda i seguenti video:

Stile di vita sano