pressione 140 70 medicitalia
Pressione 140 70 Medicitalia: Cosa Significa e Come Affrontarla
La pressione arteriosa è un parametro fondamentale per la salute cardiovascolare e si misura con due valori: la pressione sistolica (il numero superiore) e la pressione diastolica (il numero inferiore). Un valore di pressione 140 70 può destare preoccupazione, ma in questo articolo esploreremo cosa significa questo valore e come affrontarlo correttamente.
Cos’è la Pressione 140 70?
La pressione sanguigna di 140/70 mmHg è un indicatore che la pressione sistolica (140) è al di sopra della media consigliata, mentre la pressione diastolica (70) è nella norma. La pressione sistolica rappresenta la forza con cui il cuore pompa il sangue nelle arterie durante la contrazione, mentre la pressione diastolica indica la resistenza dei vasi sanguigni quando il cuore è a riposo.
Pressione Alta: Cosa Fare?
La pressione 140 70 è considerata pre-ipertensione, in quanto il valore sistolico è al limite superiore della normalità. Se la pressione rimane alta per lungo tempo, può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, come ictus e infarto. È quindi importante monitorare regolarmente la propria pressione e adottare comportamenti salutari per gestirla efficacemente.
1. Cambiamenti nella Dieta
Una delle prime raccomandazioni per abbassare la pressione sanguigna è modificare la propria alimentazione. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Frutta e Verdura: Ricche di potassio, che aiuta a bilanciare gli effetti del sodio nel corpo.
- Cereali Integrali: Ottimi per migliorare la circolazione sanguigna e stabilizzare i livelli di pressione.
- Limitare il Sale: Ridurre l’assunzione di sodio aiuta a mantenere la pressione sotto controllo.
2. Attività Fisica
L’esercizio fisico regolare è uno degli approcci più efficaci per abbassare la pressione sanguigna. Camminare, andare in bicicletta o fare nuoto sono tutte attività che contribuiscono a migliorare la salute cardiovascolare. È consigliabile dedicare almeno 30 minuti al giorno a un’attività fisica leggera o moderata.
3. Ridurre lo Stress
Lo stress cronico è un fattore che contribuisce all’aumento della pressione sanguigna. È importante trovare modi efficaci per rilassarsi, come la meditazione, lo yoga o semplicemente dedicando del tempo alla propria salute mentale.
Quando Consultare un Medico?
Se i valori della pressione sanguigna persistono su livelli elevati o se si avvertono sintomi come mal di testa, visione offuscata o difficoltà respiratorie, è fondamentale consultare un medico. Un professionista sanitario sarà in grado di fornire una diagnosi accurata e consigliare un trattamento appropriato.
Rimedi Farmacologici e Chirurgici
In alcuni casi, oltre ai cambiamenti nello stile di vita, potrebbero essere necessari farmaci per controllare la pressione. I medici possono prescrivere farmaci come i diuretici, gli ACE-inibitori o i beta-bloccanti. In casi estremi, la chirurgia potrebbe essere presa in considerazione per trattare le malattie arteriose che contribuiscono all’ipertensione.
Video Utili
Per saperne di più su come gestire la pressione sanguigna, guarda questi video educativi:
Conclusioni
Una pressione di 140 70 può sembrare moderatamente alta, ma con le giuste modifiche allo stile di vita, è possibile mantenerla sotto controllo. Monitorando regolarmente la pressione e adottando una dieta equilibrata, facendo attività fisica e riducendo lo stress, si può migliorare la salute cardiovascolare e prevenire complicazioni future.