pressione 120 90 è alta
Pressione 120 90 è alta: Cosa Significa e Come Gestirla
La pressione arteriosa è un indicatore fondamentale per monitorare la salute del nostro sistema cardiovascolare. Molti si chiedono se valori come “120 90” siano considerati alti. In questo articolo, esploreremo cosa significa avere una pressione sanguigna di 120 90, i fattori che influenzano questi valori e come gestirli al meglio per prevenire malattie cardiovascolari.
Cos’è la Pressione Arteriosa e Perché è Importante?
La pressione arteriosa è la forza con cui il sangue scorre nelle arterie mentre il cuore pompa. È espressa in due valori: la pressione sistolica (quando il cuore batte) e la diastolica (quando il cuore riposa). In un valore di 120 90, “120” rappresenta la pressione sistolica, mentre “90” è la diastolica.
La Pressione 120 90 è Alta?
Generalmente, una pressione di 120 90 non è considerata troppo alta, ma è comunque al limite superiore della norma. La World Health Organization (WHO) classifica la pressione sanguigna come segue:
- Normale: meno di 120/80 mmHg
- Pre-ipertensione: 120–139/80–89 mmHg
- Ipertensione di stadio 1: 140–159/90–99 mmHg
- Ipertensione di stadio 2: 160 o superiore/100 o superiore mmHg
Nel caso di una pressione di 120/90 mmHg, il valore sistolico è nella norma, ma il valore diastolico è al di sopra del livello ideale. Questo può indicare un inizio di ipertensione di grado 1.
Fattori che Possono Influenzare la Pressione 120 90
Ci sono diversi fattori che possono influenzare la pressione arteriosa, tra cui:
- Stile di vita: Dieta, esercizio fisico e abitudini come il fumo o il consumo di alcol possono aumentare la pressione sanguigna.
- Età: La pressione tende a salire con l’età, a causa della perdita di elasticità delle arterie.
- Genetica: La predisposizione genetica gioca un ruolo importante nell’ipertensione.
- Condizioni mediche: Malattie come il diabete e i disturbi renali possono aumentare la pressione sanguigna.
Come Gestire una Pressione di 120 90?
Se la tua pressione è 120 90, non è necessario allarmarsi, ma è un buon momento per adottare misure preventive per evitare che la pressione salga ulteriormente. Ecco alcuni consigli:
- Mantieni un peso sano: Il sovrappeso è uno dei principali fattori di rischio per l’ipertensione.
- Fai attività fisica regolarmente: L’esercizio aiuta a mantenere il cuore in salute e a ridurre la pressione sanguigna.
- Segui una dieta equilibrata: Mangia frutta, verdura, cereali integrali e riduci il consumo di sale e grassi saturi.
- Limita l’assunzione di alcol e smetti di fumare: Questi comportamenti possono aumentare significativamente la pressione sanguigna.
- Controlla regolarmente la pressione: Misura la pressione sanguigna regolarmente per monitorare i cambiamenti nel tempo.
Quando Consultare un Medico?
Se la tua pressione continua a rimanere sopra i 120/90 mmHg o se noti altri sintomi come mal di testa, vertigini o affaticamento, è importante consultare un medico per una valutazione più approfondita. Il medico potrebbe suggerire ulteriori esami per determinare se si tratta di ipertensione e consigliare un trattamento adeguato.
Altri Consigli Utili
Oltre alle modifiche dello stile di vita, esistono anche trattamenti farmacologici per controllare la pressione sanguigna. È importante seguirli solo sotto la supervisione di un professionista sanitario.
Per approfondire, leggi anche il nostro articolo su Momento Migliore per Provare la Pressione.
Video Correlati
Immagini per una Maggiore Comprensione

Per altre informazioni sulla pressione sanguigna, visita anche il nostro articolo su Pressione Arteriosa Valori Normali per Donna.