perchè viene la pressione bassa
Perché viene la pressione bassa: cause e rimedi efficaci
La pressione bassa, o ipotensione, è una condizione comune che può influire sulla qualità della vita. Molti si chiedono perché cala la pressione e cosa si può fare per affrontarla. In questa guida, esploreremo le principali cause dell’ipotensione, i sintomi più comuni e le soluzioni pratiche per gestire questa condizione in modo efficace.
Che cos’è la pressione bassa?
La pressione arteriosa è la forza con cui il sangue circola nelle arterie. Quando questa forza è più bassa del normale, si parla di pressione bassa, o ipotensione. I valori considerati normali sono generalmente 120/80 mmHg, mentre una pressione inferiore a 90/60 mmHg è indicata come bassa. Tuttavia, è importante sottolineare che ciò che è “normale” può variare da persona a persona.
Le cause più comuni della pressione bassa
1. Disidratazione
La disidratazione può ridurre il volume del sangue, causando una diminuzione della pressione sanguigna. Questo è particolarmente comune durante l’estate o in caso di malattie che provocano febbre, vomito o diarrea.
2. Problemi cardiaci
Alcune condizioni cardiache, come l’insufficienza cardiaca o le aritmie, possono compromettere il flusso sanguigno, riducendo così la pressione arteriosa. In questi casi, la causa non è solo una diminuzione del volume del sangue, ma anche una ridotta capacità del cuore di pompare il sangue in modo efficiente.
3. Problemi ormonali
Alterazioni nei livelli ormonali, come quelle dovute all’ipotiroidismo, alla malattia di Addison o a bassi livelli di zucchero nel sangue, possono causare un abbassamento della pressione arteriosa.
4. Farmaci
Alcuni farmaci, come i diuretici, gli antidepressivi o i farmaci per il cuore, possono avere effetti collaterali che riducono la pressione sanguigna. È importante consultare un medico prima di interrompere l’assunzione di qualsiasi farmaco.
5. Gravidanza
Durante la gravidanza, il corpo subisce numerosi cambiamenti, tra cui una dilatazione dei vasi sanguigni. Questo può causare una diminuzione della pressione sanguigna, specialmente nelle prime fasi della gravidanza.
6. Problemi neurologici
Disturbi neurologici come il morbo di Parkinson possono influire sulla regolazione automatica della pressione sanguigna, portando a episodi di ipotensione.
I sintomi della pressione bassa
I sintomi principali dell’ipotensione includono:
- Vertigini o svenimenti
- Affaticamento
- Nausea
- Confusione, specialmente nei soggetti anziani
Rimedi e soluzioni per gestire la pressione bassa
1. Bere molta acqua
Una delle prime cose da fare per prevenire o trattare la pressione bassa è aumentare l’assunzione di liquidi. L’acqua aiuta a mantenere il volume del sangue e previene la disidratazione.
2. Mangiare piccoli pasti frequenti
Evita pasti abbondanti che possono causare un calo improvviso della pressione. I pasti più piccoli e frequenti sono migliori per mantenere stabili i livelli di pressione sanguigna.
3. Aumentare l’assunzione di sale
Il sale può aiutare ad aumentare la pressione sanguigna. Tuttavia, è importante non esagerare, poiché un consumo eccessivo di sale può avere effetti negativi sulla salute, in particolare sul cuore.
4. Alzarsi lentamente
Quando ci si alza in piedi, farlo lentamente può prevenire il fenomeno della “pressione bassa ortostatica”, che si verifica quando la pressione scende bruscamente a causa di un movimento rapido.
5. Indossare calze a compressione
Le calze a compressione aiutano a migliorare la circolazione sanguigna e a prevenire il calo della pressione sanguigna, in particolare nelle persone che hanno problemi di circolazione o in caso di disidratazione.
Quando consultare un medico
Se i sintomi di ipotensione sono frequenti o gravi, è essenziale consultare un medico. Un trattamento tempestivo può prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita.
Video utili
Per ulteriori informazioni su come gestire la pressione bassa, guarda questi video:
Oppure:
Immagini correlate