Home Pressione Bassa: cosa sapere i valori normali della pressione in base all età

I valori normali della pressione in base all’età

La pressione arteriosa è uno dei principali indicatori della salute cardiovascolare. Conoscere i valori normali della pressione in base all’età è fondamentale per monitorare la salute del cuore e prevenire malattie gravi come l’ipertensione o l’ipotensione. In questo articolo, esploreremo i vari valori di pressione che sono considerati normali in diverse fasce d’età e discuteremo i fattori che influenzano questi valori.

Cos’è la pressione arteriosa?

La pressione arteriosa si riferisce alla forza che il sangue esercita contro le pareti delle arterie mentre viene pompato dal cuore. È una misura fondamentale per comprendere la salute del sistema cardiovascolare. La pressione viene espressa in millimetri di mercurio (mmHg) ed è composta da due valori: la pressione sistolica (il numero superiore) e la pressione diastolica (il numero inferiore).

Rappresentazione della pressione arteriosa

I valori normali della pressione in base all’età

La pressione arteriosa ideale cambia in base all’età, alle condizioni fisiche e ad altri fattori di rischio. I valori normali della pressione arteriosa per adulti e bambini sono diversi e vanno monitorati con attenzione. Ecco una panoramica dei valori tipici in base all’età:

Bambini (da 0 a 10 anni)

Nei bambini, la pressione arteriosa è generalmente inferiore a quella degli adulti. I valori normali variano in base all’età e alla crescita. Per i neonati, ad esempio, la pressione sistolica normale può essere tra 60 e 80 mmHg, mentre quella diastolica tra 40 e 50 mmHg. Con l’età, questi valori aumentano gradualmente fino a raggiungere i valori tipici degli adulti verso i 10 anni.

Adolescenti (da 11 a 18 anni)

Nei ragazzi adolescenti, la pressione sistolica normale varia tra 90 e 120 mmHg, mentre la diastolica tra 60 e 80 mmHg. Tuttavia, è importante monitorare questi valori per rilevare possibili segni di ipertensione giovanile, che può essere influenzata da fattori genetici, dieta o sedentarietà.

Adulti (da 19 a 40 anni)

Per gli adulti giovani, i valori di pressione arteriosa normali sono generalmente compresi tra 110-120 mmHg per la sistolica e 70-80 mmHg per la diastolica. Una pressione di 120/80 mmHg è considerata ottimale e ideale per la salute cardiovascolare.

Pressione arteriosa negli adulti giovani

Adulti di mezza età (da 41 a 60 anni)

Con l’avanzare dell’età, la pressione arteriosa tende ad aumentare. Nei soggetti di mezza età, i valori normali della pressione possono variare da 120 a 130 mmHg per la sistolica e da 80 a 85 mmHg per la diastolica. È comune che la pressione sistolica aumenti con l’età, mentre la diastolica tende a stabilizzarsi o a diminuire.

Adulti anziani (oltre 60 anni)

Negli anziani, la pressione arteriosa è più alta e può superare i 140 mmHg per la sistolica, mentre la diastolica può essere compresa tra 85 e 90 mmHg. La causa principale di questo aumento è il deterioramento delle pareti arteriose, che perde elasticità con l’età. L’ipertensione è un problema comune per le persone anziane e deve essere monitorata regolarmente.

Pressione arteriosa negli anziani

Fattori che influenzano la pressione arteriosa

Diversi fattori possono influenzare la pressione arteriosa e i suoi valori normali in base all’età. Alcuni di questi includono:

  • Genetica: La predisposizione familiare a malattie cardiache o ipertensione può influenzare i valori della pressione arteriosa.
  • Alimentazione: Una dieta ricca di sale, zuccheri e grassi saturi può aumentare la pressione arteriosa.
  • Attività fisica: Un’attività fisica regolare aiuta a mantenere i valori della pressione arteriosa sotto controllo.
  • Stress: Lo stress e l’ansia possono causare un temporaneo aumento della pressione arteriosa.
  • Malattie croniche: Condizioni come il diabete o le malattie renali possono influenzare i valori di pressione arteriosa.

Come monitorare la pressione arteriosa

È essenziale monitorare regolarmente la propria pressione arteriosa per prevenire complicazioni. Questo può essere fatto utilizzando un misuratore di pressione casalingo o visitando il medico. Se si notano valori elevati o bassi persistenti, è consigliato consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento.

Monitoraggio della pressione arteriosa

Quando preoccuparsi dei valori di pressione?

Se la pressione arteriosa supera i 140/90 mmHg per un lungo periodo di tempo, è possibile che si tratti di ipertensione, una condizione che può aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus. Al contrario, se la pressione è costantemente inferiore ai 90/60 mmHg, si può trattare di ipotensione, che può causare svenimenti o vertigini.

Video educativi

Per comprendere meglio l’importanza di monitorare la pressione arteriosa e come farlo correttamente, puoi guardare questi video informativi:

Conclusione

Conoscere i valori normali della pressione in base all’età è essenziale per la salute cardiovascolare. Monitorare la propria pressione arteriosa regolarmente e adottare uno stile di vita sano può aiutare a prevenire malattie gravi. Consultare un medico in caso di dubbi è sempre una buona pratica.

Prevenzione ipertensione