cosa fare quando la pressione si abbassa
Cosa fare quando la pressione si abbassa
La pressione sanguigna bassa, o ipotensione, è una condizione che può causare vari sintomi sgradevoli come vertigini, stanchezza e svenimenti. Quando si verifica una caduta della pressione, è importante sapere cosa fare per gestire la situazione in modo adeguato. In questo articolo, esploreremo i rimedi più efficaci e le azioni da intraprendere per alleviare i sintomi e migliorare la salute cardiovascolare.
Cos’è la pressione bassa?
La pressione sanguigna si misura attraverso due valori: la pressione sistolica (quella più alta) e la pressione diastolica (quella più bassa). Una pressione sanguigna inferiore a 90/60 mmHg è generalmente considerata bassa. Sebbene l’ipotensione non sia sempre motivo di preoccupazione, in alcuni casi può causare sintomi fastidiosi o anche gravi, come svenimenti.
Cause comuni della pressione bassa
La pressione sanguigna può abbassarsi per una serie di motivi, tra cui:
- Disidratazione: La perdita di liquidi può far diminuire il volume del sangue, causando una caduta della pressione sanguigna.
- Malattie: Malattie come l’influenza, l’infezione renale o l’infarto possono causare ipotensione.
- Farmaci: Alcuni farmaci, come diuretici, beta-bloccanti e antidepressivi, possono abbassare la pressione sanguigna.
- Problemi cardiaci: Malattie come insufficienza cardiaca o aritmie possono influenzare il battito cardiaco e abbassare la pressione sanguigna.
- Problemi ormonali: Condizioni come l’ipotiroidismo o la carenza di cortisolo possono influire sulla pressione sanguigna.
Come riconoscere i sintomi dell’ipotensione
I sintomi comuni di pressione bassa includono:
- Vertigini o stordimento, soprattutto quando ci si alza rapidamente da una posizione seduta o sdraiata.
- Svenimenti o sensazione di svenimento.
- Nausea.
- Affaticamento e debolezza.
- Visione offuscata.
Cosa fare quando la pressione si abbassa?
Se si avverte una caduta della pressione, ci sono diversi rimedi che possono aiutare a recuperare rapidamente. Ecco alcune delle migliori azioni da intraprendere:
1. Alzarsi lentamente
Quando ci si alza da una posizione seduta o sdraiata, è importante farlo lentamente per evitare il fenomeno del “capogiro posturale” che può essere causato da una rapida caduta della pressione sanguigna. Prendersi qualche secondo per passare dalla posizione orizzontale a quella verticale può aiutare a prevenire il malessere.
2. Bere liquidi
La disidratazione è una causa comune di pressione bassa, quindi è fondamentale bere molta acqua per mantenere un buon volume di sangue. I liquidi contribuiscono a evitare una diminuzione eccessiva del volume sanguigno, che potrebbe abbassare ulteriormente la pressione.
3. Mangiare cibi salati
Il sale aumenta la pressione sanguigna, quindi mangiare alimenti ricchi di sodio può essere utile per alzare la pressione in caso di ipotensione. Tuttavia, è importante non esagerare con il consumo di sale, soprattutto per chi ha altre patologie come malattie renali o cardiache.
4. Indossare calze a compressione
Le calze a compressione possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e prevenire il sanguinamento nelle gambe, che può portare a una caduta della pressione.
5. Evitare bevande alcoliche
L’alcol può abbassare ulteriormente la pressione sanguigna, quindi è consigliabile evitarne il consumo quando si avvertono sintomi di ipotensione.
Quando consultare un medico
In molti casi, la pressione bassa non è motivo di preoccupazione, ma se i sintomi sono gravi o persistenti, è fondamentale consultare un medico. In particolare, è necessario cercare assistenza medica se si verificano:
- Svenimenti frequenti.
- Dolore al petto o difficoltà respiratorie.
- Confusione mentale o problemi di orientamento.
- Raramente, la pressione bassa può essere segno di un problema grave, come un’infezione o un problema cardiaco.
Video utili
Di seguito, puoi trovare alcuni video utili che spiegano in modo approfondito cosa fare quando la pressione sanguigna è bassa:
Conclusioni
La pressione sanguigna bassa non deve essere ignorata, ma può essere gestita efficacemente con alcuni accorgimenti. Se i sintomi persistono o sono gravi, è sempre consigliato rivolgersi a un medico. Ricordati che uno stile di vita sano, una dieta equilibrata e l’idratazione adeguata possono aiutare a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo.