cosa fare per la pressione bassa in estate
Cosa fare per la pressione bassa in estate
L’estate porta con sé giornate lunghe e soleggiate, ma per chi soffre di pressione bassa può diventare una stagione difficile. Le alte temperature possono infatti accentuare i sintomi dell’ipotensione, causando stanchezza, vertigini, svenimenti e difficoltà di concentrazione. In questo articolo scoprirai cosa fare per la pressione bassa in estate per affrontare il caldo in modo sicuro e mantenere il benessere quotidiano.
Cos’è la pressione bassa e perché peggiora in estate?
La pressione bassa, o ipotensione, si verifica quando i valori della pressione arteriosa sono inferiori a 90/60 mmHg. In estate, a causa del caldo, il corpo cerca di raffreddarsi dilatando i vasi sanguigni. Questo meccanismo provoca un ulteriore calo della pressione, specialmente se si suda molto e non si reintegrano i liquidi persi.
Sintomi comuni dell’ipotensione estiva
- Debolezza e stanchezza cronica
- Capogiri e senso di svenimento
- Nausea e difficoltà di concentrazione
- Sudorazione eccessiva
- Visione offuscata
Cosa fare per la pressione bassa in estate: consigli pratici
1. Mantieniti idratato
Bevi almeno 2 litri d’acqua al giorno. In caso di sudorazione abbondante, aumenta l’assunzione di liquidi. L’acqua può essere alternata con bevande isotoniche per reintegrare i sali minerali.
2. Segui un’alimentazione equilibrata
Consuma piccoli pasti frequenti e ricchi di nutrienti. Frutta e verdura fresca sono fondamentali. Includi cibi con un contenuto moderato di sale (se non ci sono controindicazioni), come olive, formaggi stagionati e cracker salati.
3. Evita le ore più calde della giornata
Dalle 11:00 alle 17:00 è meglio restare in luoghi freschi e ben ventilati. Se devi uscire, indossa abiti leggeri, traspiranti e di colore chiaro.
4. Attenzione ai cambi di posizione
Alzati lentamente dal letto o da una sedia per evitare bruschi cali di pressione. Se ti senti debole, siediti e solleva le gambe.
5. Integra potassio e magnesio
Minerali come potassio e magnesio aiutano il sistema circolatorio. Banane, spinaci, avocado e mandorle sono ottimi alleati.
6. Fai attività fisica moderata
L’esercizio leggero, come camminare o nuotare, stimola la circolazione. Evita sforzi intensi nelle ore calde.
Rimedi naturali per l’ipotensione estiva
Oltre alle buone abitudini quotidiane, esistono alcuni rimedi naturali che possono aiutare:
- Infusi di liquirizia: aiutano a innalzare la pressione
- Ginseng: tonico naturale per combattere la stanchezza
- Rosmarino: migliora la circolazione
Quando consultare un medico
Se i sintomi persistono o peggiorano nonostante i rimedi, è importante rivolgersi a un medico. Potrebbe essere necessario un controllo più approfondito o una terapia specifica.
Video consigliati: cosa fare per la pressione bassa in estate
Conclusione
Ora che sai cosa fare per la pressione bassa in estate, potrai affrontare i mesi caldi con maggiore sicurezza. Basta seguire alcuni semplici accorgimenti e ascoltare il proprio corpo. Ricorda: una corretta idratazione, un’alimentazione equilibrata e il giusto riposo sono fondamentali per il benessere generale.