Home Ipertensione e Età alimenti che alzano la pressione bassa

Alimenti che alzano la pressione bassa: cosa mangiare per sentirsi meglio

In molte regioni italiane, specialmente nel Sud come la Sicilia, la Campania o la Puglia, la pressione bassa rappresenta un disturbo frequente, soprattutto nei mesi estivi. Sensazione di debolezza, vertigini e stanchezza improvvisa sono sintomi tipici dell’ipotensione. Ma cosa si può fare per contrastarla in modo naturale? La risposta è semplice: scegliere alimenti che alzano la pressione bassa.

Frutta secca per aumentare la pressione

Cos’è la pressione bassa?

La pressione bassa, o ipotensione, si verifica quando la pressione arteriosa scende al di sotto dei valori considerati normali: circa 90/60 mmHg. Questo può causare una ridotta ossigenazione del cervello e degli organi, provocando sensazioni di affaticamento, capogiri, svenimenti e annebbiamento mentale.

Perché l’alimentazione è importante

Una dieta equilibrata e ben strutturata può svolgere un ruolo chiave nella gestione dell’ipotensione. Gli alimenti che alzano la pressione bassa forniscono nutrienti essenziali, come il sodio, il potassio e il magnesio, oltre a zuccheri naturali e proteine che aiutano a ristabilire l’equilibrio idrosalino e a migliorare la circolazione sanguigna.

Top 10 alimenti che alzano la pressione bassa

1. Liquirizia

La liquirizia è nota per la sua capacità di aumentare la pressione grazie alla presenza di glicirrizina. È consigliata in caso di ipotensione cronica, ma va assunta con moderazione.

2. Frutta secca (mandorle, noci, nocciole)

Ricca di sali minerali, è perfetta per combattere la stanchezza improvvisa. Un pugno di frutta secca al giorno può fare la differenza.

Mandorle per combattere l’ipotensione

3. Formaggi stagionati

I formaggi stagionati contengono buone quantità di sodio, utile per alzare la pressione. Ottimi anche per uno snack veloce.

4. Caffè

Il caffè stimola il sistema nervoso e la circolazione sanguigna. Una tazzina può migliorare rapidamente i sintomi dell’ipotensione.

5. Cioccolato fondente

Grazie ai flavonoidi, il cioccolato migliora la circolazione e stimola la pressione arteriosa. Scegli cioccolato con almeno il 70% di cacao.

6. Sale

Un consumo controllato di sale può aiutare a trattenere i liquidi e aumentare la pressione. Aggiungilo con moderazione ai tuoi pasti.

7. Olive e sottaceti

Ricchi di sale naturale, sono un’ottima soluzione per chi soffre di pressione bassa. Perfetti come antipasto o snack.

Olive e cetriolini per aumentare la pressione

8. Acqua e bevande elettrolitiche

La disidratazione è una delle principali cause di pressione bassa. Bere molta acqua e soluzioni ricche di sali minerali è essenziale.

9. Banane

Contengono potassio e zuccheri naturali che aiutano a regolare la pressione e a dare energia immediata.

10. Uova

Ricche di proteine e vitamina B12, sono ideali per colazioni nutrienti e per contrastare la fiacchezza tipica dell’ipotensione.

Colazione con uova e frutta per combattere la pressione bassa

Consigli pratici per la dieta quotidiana

  • Fai piccoli pasti frequenti durante la giornata.
  • Evita di alzarti bruscamente dal letto o dalla sedia.
  • Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno.
  • Porta con te uno snack salato o zuccherino, utile in caso di calo improvviso.

Quando consultare un medico

Se soffri regolarmente di sintomi legati alla pressione bassa, è importante rivolgersi a un medico per escludere cause patologiche e ricevere consigli mirati. Alcune volte, l’ipotensione può essere il segnale di disturbi endocrini o cardiovascolari.

Video consigliati

Prodotti utili da avere in casa

Se soffri spesso di ipotensione, può essere utile avere a portata di mano:

  • Bevande saline o integratori elettrolitici
  • Barrette di cioccolato fondente
  • Snack a base di frutta secca o salata

Snack salutari per la pressione bassa

Conclusioni

Affrontare la pressione bassa non significa solo assumere farmaci o stare a riposo. Con i giusti alimenti che alzano la pressione bassa, puoi migliorare sensibilmente la tua energia quotidiana. Una dieta mirata, qualche attenzione in più e l’ascolto del proprio corpo sono la chiave per vivere meglio anche con l’ipotensione.