Home Farmaci e Terapie quali sono i valori di una pressione bassa

Quali sono i valori di una pressione bassa

La pressione bassa, o ipotensione, è una condizione comune che può influire sulla qualità della vita. Ma quali sono i valori di una pressione bassa considerati clinicamente significativi? In questo articolo approfondiremo i limiti, i sintomi, le cause e i rimedi per affrontare l’ipotensione in modo consapevole.

Che cos’è la pressione bassa?

La pressione arteriosa è la forza con cui il sangue scorre nei vasi sanguigni. Quando la pressione scende al di sotto dei valori considerati normali, parliamo di ipotensione. I valori normali si aggirano intorno a 120/80 mmHg.

Quali sono i valori di una pressione bassa?

Secondo le linee guida mediche, si considera pressione bassa un valore inferiore a 90/60 mmHg. Questo significa che la pressione sistolica è inferiore a 90 mmHg e/o quella diastolica è inferiore a 60 mmHg.

Grafico dei valori di pressione bassa

Tipologie di ipotensione

  • Ipotensione ortostatica: si verifica quando ci si alza in piedi rapidamente.
  • Ipotensione postprandiale: dopo i pasti, specialmente negli anziani.
  • Ipotensione neurale mediata: causata da una reazione esagerata del sistema nervoso.
  • Ipotensione cronica: presente in modo costante e spesso legata ad altre patologie.

Sintomi della pressione bassa

I sintomi possono variare, ma i più comuni sono:

  • Capogiri o vertigini
  • Svenimenti
  • Affaticamento
  • Nausea
  • Visione offuscata
  • Pelle fredda e umida

Sintomi comuni dell'ipotensione

Cause dell’ipotensione

Le cause possono essere molteplici:

  • Disidratazione
  • Problemi cardiaci
  • Problemi endocrini
  • Farmaci (come i diuretici o i betabloccanti)
  • Infezioni gravi

Quando preoccuparsi?

Una pressione bassa non è sempre pericolosa. Tuttavia, se accompagnata da sintomi debilitanti o perdita di coscienza, è fondamentale rivolgersi a un medico.

Quando preoccuparsi per la pressione bassa

Come affrontare la pressione bassa?

Alcuni consigli utili includono:

  • Bere molta acqua
  • Consumare pasti piccoli e frequenti
  • Aumentare l’assunzione di sale (solo se consigliato dal medico)
  • Indossare calze elastiche a compressione graduata
  • Alzarsi lentamente da letto o dalla sedia

Consigli per affrontare la pressione bassa

Rimedi naturali e integratori

Tra i rimedi naturali per la pressione bassa ci sono:

  • Radice di liquirizia
  • Rosmarino
  • Tisane stimolanti (ginseng, guaranà)
  • Integratori a base di sali minerali e vitamine

Video informativi

Pressione bassa in gravidanza

Durante la gravidanza, quali sono i valori di una pressione bassa da tenere sotto controllo? Di solito si parla di ipotensione quando i valori scendono sotto 90/60 mmHg, ma è importante monitorare regolarmente la situazione insieme al ginecologo.

Pressione bassa in gravidanza

Conclusioni

Conoscere quali sono i valori di una pressione bassa permette di intervenire tempestivamente. Anche se spesso è una condizione benigna, non va mai sottovalutata. Una corretta idratazione, uno stile di vita sano e il supporto medico sono fondamentali per mantenerla sotto controllo.