pressione 90 140 è alta
Pressione 90 140 è alta: Cosa significa e quali sono i rischi?
La pressione sanguigna è uno degli indicatori più importanti per valutare la salute cardiovascolare. Una lettura di pressione arteriosa che mostra valori come 90/140 mmHg suscita molte domande tra i pazienti e gli esperti di salute. In questo articolo, esploreremo cosa significa avere una pressione di 90/140 e se è considerata alta. Inoltre, discuteremo i rischi associati e i possibili rimedi.
Che cosa significa la lettura della pressione 90/140?
La pressione arteriosa è composta da due numeri: la pressione sistolica (il primo numero, 140 in questo caso) e la pressione diastolica (il secondo numero, 90). La pressione sistolica misura la forza con cui il cuore pompa il sangue nelle arterie, mentre la pressione diastolica indica la pressione quando il cuore è a riposo tra i battiti.
Nel caso della pressione di 90/140, il valore della pressione sistolica è più elevato rispetto alla norma, il che suggerisce un potenziale problema di ipertensione o rischio cardiovascolare. Sebbene la pressione diastolica (90) sia ancora nel range di normalità, la sistolica elevata può essere motivo di preoccupazione.
Quando la pressione 90/140 è considerata alta?
Secondo le linee guida della American Heart Association (AHA) e altre organizzazioni sanitarie internazionali, una pressione sanguigna viene definita alta quando il valore della sistolica supera i 130 mmHg o il valore diastolico supera i 80 mmHg. Pertanto, una lettura di 90/140 rientra nella categoria dell’ipertensione di stadio 1.
La pressione di 90/140 può essere considerata alta, in particolare a causa del valore della sistolica. Se non trattata, può portare a gravi complicazioni, tra cui malattie cardiache, ictus e danni ai reni.
I rischi dell’ipertensione: Perché è importante monitorare la pressione?
L’ipertensione è spesso definita come “il killer silenzioso” perché può svilupparsi senza sintomi evidenti. Tuttavia, quando non controllata, può causare danni ai vasi sanguigni e agli organi vitali. Tra i rischi principali associati alla pressione alta ci sono:
- Malattie cardiache: Un aumento della pressione sanguigna può danneggiare le arterie, rendendole più rigide e aumentando il rischio di infarti.
- Ictus: L’ipertensione è una delle principali cause di ictus, poiché aumenta il rischio di rottura dei vasi sanguigni nel cervello.
- Danno renale: La pressione alta può danneggiare i reni, compromettendo la loro capacità di filtrare il sangue.
È quindi fondamentale monitorare regolarmente la pressione sanguigna per rilevare eventuali segni di ipertensione e adottare le giuste misure preventive.
Come abbassare la pressione sanguigna: Rimedi e consigli utili
Esistono vari modi per gestire e ridurre la pressione sanguigna, alcuni dei quali includono modifiche dello stile di vita e, in alcuni casi, l’assunzione di farmaci. Ecco alcuni suggerimenti:
1. Dieta equilibrata
Una dieta sana ed equilibrata è cruciale per mantenere la pressione sanguigna sotto controllo. Mangiare cibi ricchi di potassio (come frutta e verdura), limitare il consumo di sale e grassi saturi può fare una grande differenza.
2. Esercizio fisico regolare
L’attività fisica è un altro fattore importante. L’esercizio aerobico, come camminare, nuotare o andare in bicicletta, aiuta a ridurre la pressione sanguigna e a mantenere il cuore sano.
3. Gestione dello stress
Lo stress può aumentare temporaneamente la pressione sanguigna. Tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o semplicemente prendersi del tempo per sé stessi possono essere molto efficaci.
4. Farmaci
Se la pressione alta non può essere controllata tramite modifiche dello stile di vita, i medici possono prescrivere farmaci. Questi includono diuretici, ACE inibitori, bloccanti dei recettori dell’angiotensina e altri trattamenti specifici.
Monitoraggio della pressione: Come misurare correttamente la pressione arteriosa
Misurare correttamente la pressione sanguigna è fondamentale per ottenere risultati accurati. Ecco alcuni consigli:
- Utilizzare un misuratore di pressione arteriosa validato e calibrato.
- Assicurarsi di essere seduti in modo comodo, con la schiena appoggiata e il braccio appoggiato su una superficie piana.
- Misurare la pressione più volte al giorno, in diversi momenti, per ottenere una media accurata.
Per una guida completa su come misurare la pressione sanguigna, puoi guardare il seguente video:
Conclusione: La pressione 90/140 è alta, ma può essere gestita
In sintesi, una pressione di 90/140 mmHg è considerata alta e richiede attenzione. Mentre la pressione diastolica è nella norma, il valore elevato della pressione sistolica suggerisce la necessità di monitoraggio e possibili cambiamenti nello stile di vita. Se la pressione non viene controllata, possono sorgere complicazioni gravi. Tuttavia, adottando un’alimentazione sana, un regolare esercizio fisico, la gestione dello stress e, se necessario, i farmaci, è possibile mantenere la pressione sanguigna sotto controllo e ridurre i rischi per la salute.
Per saperne di più sui rischi dell’ipertensione, puoi guardare questo video:
Se desideri visualizzare ulteriori risorse utili, non esitare a consultare articoli autorevoli su piattaforme sanitarie di fiducia come Mayo Clinic.