oms valori pressione arteriosa
OMS Valori Pressione Arteriosa: Trova i Livelli Ottimali per la Salute Cardiovascolare
La pressione arteriosa è un parametro fondamentale per il nostro benessere generale e soprattutto per la salute cardiovascolare. Mantenere valori normali di pressione è essenziale per prevenire malattie come l’ipertensione, che può avere effetti devastanti sul cuore e sulle arterie. In questo articolo, esploreremo i valori ottimali di pressione arteriosa secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), così come le implicazioni per la salute cardiovascolare.
Cos’è la Pressione Arteriosa e Perché È Così Importante?
La pressione arteriosa è la forza che il sangue esercita sulle pareti delle arterie mentre viene pompato dal cuore. Quando il cuore batte, il sangue viene spinto nelle arterie (fase sistolica), e quando il cuore riposa tra un battito e l’altro, il sangue continua a scorrere nelle arterie (fase diastolica). Un livello eccessivo o troppo basso di pressione arteriosa può causare problemi di salute gravi.
I Valori OMS per la Pressione Arteriosa
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito i valori ideali per la pressione arteriosa, che dovrebbero essere rispettati per garantire una buona salute cardiovascolare. Secondo l’OMS, i valori ottimali di pressione arteriosa sono:
- Pressione Sistolica (massima): Inferiore a 120 mmHg
- Pressione Diastolica (minima): Inferiore a 80 mmHg
Questi valori sono considerati normali e segnalano una buona salute del sistema cardiovascolare. Quando la pressione arteriosa supera questi limiti, si può essere a rischio di sviluppare ipertensione, una condizione che aumenta il rischio di infarti, ictus e altre malattie cardiache.
Le Diverse Categorie di Pressione Arteriosa Secondo l’OMS
L’OMS suddivide la pressione arteriosa in diverse categorie in base ai valori misurati. Ecco le principali categorie:
- Normale: Pressione sistolica inferiore a 120 mmHg e diastolica inferiore a 80 mmHg.
- Pre-ipertensione: Pressione sistolica tra 120-139 mmHg o diastolica tra 80-89 mmHg.
- Ipertensione di grado 1: Pressione sistolica tra 140-159 mmHg o diastolica tra 90-99 mmHg.
- Ipertensione di grado 2: Pressione sistolica superiore a 160 mmHg o diastolica superiore a 100 mmHg.
- Crisi ipertensiva: Pressione sistolica superiore a 180 mmHg o diastolica superiore a 110 mmHg.
È fondamentale monitorare regolarmente la propria pressione per identificare tempestivamente eventuali anomalie e adottare misure preventive o terapeutiche.
Come Monitorare la Pressione Arteriosa a Casa
Misurare la pressione arteriosa a casa è un modo efficace per tenere sotto controllo la propria salute cardiovascolare. Esistono diversi dispositivi che permettono di misurare la pressione in modo facile e accurato, come i misuratori di pressione automatici. Ecco alcuni suggerimenti per una misurazione corretta:
- Assicurati di essere rilassato prima di misurare la pressione, evitando attività fisiche o stress.
- Posiziona correttamente il bracciale sopra il gomito, facendo attenzione che non sia troppo stretto o troppo largo.
- Siediti in una posizione comoda con i piedi appoggiati a terra e il braccio appoggiato su una superficie piana.
- Prendi due o tre misurazioni a distanza di alcuni minuti e calcola la media per ottenere un valore più preciso.
Prevenzione e Trattamento dell’Ipertensione
Per mantenere la pressione arteriosa entro i valori ottimali, è fondamentale adottare uno stile di vita sano. Ecco alcune raccomandazioni dell’OMS per prevenire l’ipertensione:
- Alimentazione sana: Una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, legumi e povera di sale può aiutare a mantenere la pressione sotto controllo.
- Attività fisica regolare: L’esercizio fisico, come camminare, correre o nuotare, contribuisce a ridurre la pressione sanguigna.
- Gestione dello stress: Tecniche di rilassamento come la meditazione e lo yoga possono ridurre il livello di stress e quindi abbassare la pressione.
- Controllo del peso: Mantenere un peso corporeo sano è essenziale per prevenire l’ipertensione.
- Limitare il consumo di alcol e smettere di fumare: Questi fattori sono direttamente correlati all’aumento della pressione sanguigna.
In alcuni casi, può essere necessario ricorrere a farmaci per tenere sotto controllo la pressione arteriosa. Tuttavia, i cambiamenti nello stile di vita rimangono una parte fondamentale della gestione dell’ipertensione.
Video: Come Monitorare la Pressione Arteriosa
Conclusione
Conoscere e monitorare i valori della pressione arteriosa è essenziale per mantenere una buona salute cardiovascolare. Secondo l’OMS, una pressione sistolica inferiore a 120 mmHg e una diastolica inferiore a 80 mmHg sono i valori ottimali da perseguire. Adottando uno stile di vita sano e monitorando regolarmente la pressione, è possibile prevenire l’insorgenza di ipertensione e ridurre il rischio di gravi malattie cardiache.
Immagini per Approfondire il Tema
Ricorda che la salute del cuore dipende anche dalle tue abitudini quotidiane. Mantieni la pressione arteriosa sotto controllo e consulta regolarmente il medico per prevenire eventuali complicazioni.