valori pressione 140 90
Valori pressione 140 90: Cosa significano e come gestirli
La pressione sanguigna è uno degli indicatori più importanti per la salute cardiovascolare. Un valore di pressione 140 90 è spesso motivo di preoccupazione, poiché rientra nella categoria della pressione alta, o ipertensione. Ma cosa significa veramente avere una pressione sanguigna di 140 su 90? In questo articolo esploreremo cosa indicano questi valori, le possibili cause, i rischi per la salute e come gestirli in modo efficace.
Cos’è la pressione sanguigna?
La pressione sanguigna è la forza con cui il sangue spinge contro le pareti delle arterie mentre il cuore batte. Viene misurata in millimetri di mercurio (mmHg) e si compone di due valori: la pressione sistolica e la pressione diastolica. La pressione sistolica rappresenta la forza del sangue quando il cuore si contrae e pompa il sangue, mentre la pressione diastolica misura la forza quando il cuore è a riposo tra un battito e l’altro.
In un adulto sano, la pressione sanguigna ideale è inferiore a 120/80 mmHg. Tuttavia, valori superiori a 130/80 mmHg indicano un rischio crescente di sviluppare malattie cardiovascolari.
Che cosa significa valori pressione 140 90?
Quando i valori della pressione sanguigna sono di 140/90 mmHg, si entra nella categoria dell’ipertensione di stadio 1. Questo significa che la pressione è troppo alta, ma non ancora a livelli pericolosi come l’ipertensione grave. Tuttavia, non bisogna ignorare questi valori, poiché l’ipertensione non trattata può portare a gravi complicazioni nel tempo.
La pressione 140/90 è un indicatore che il cuore e le arterie stanno lavorando più duramente del normale. Nel lungo periodo, ciò può causare danni ai vasi sanguigni, al cuore e ad altri organi vitali come i reni e il cervello.
Le cause dell’ipertensione 140 90
Molti fattori possono contribuire all’aumento della pressione sanguigna. Alcuni di essi sono modificabili, mentre altri sono genetici o legati all’invecchiamento. Ecco alcune delle principali cause dell’ipertensione:
- Obesità: Il sovrappeso aumenta lo sforzo richiesto al cuore per pompare il sangue.
- Stile di vita sedentario: La mancanza di attività fisica contribuisce ad aumentare il rischio di ipertensione.
- Alimentazione scorretta: Un consumo eccessivo di sale e grassi saturi può favorire l’ipertensione.
- Fumo e consumo di alcol: Questi fattori peggiorano la salute cardiovascolare e favoriscono l’ipertensione.
- Stress cronico: Lo stress a lungo termine può portare a un aumento della pressione sanguigna.
- Genetica: La predisposizione familiare gioca un ruolo importante nell’insorgenza dell’ipertensione.
I rischi associati a valori di pressione 140 90
Se non trattata, l’ipertensione può causare una serie di gravi complicazioni per la salute, tra cui:
- Infarto e ictus: L’ipertensione è uno dei principali fattori di rischio per malattie cardiache e ictus.
- Insufficienza renale: Un’elevata pressione sanguigna danneggia i reni, portando a una ridotta funzionalità renale.
- Problemi agli occhi: L’ipertensione può danneggiare i vasi sanguigni negli occhi, portando a perdita della vista.
- Malattia arteriosa periferica: L’ipertensione può causare un indurimento delle arterie, riducendo il flusso sanguigno alle estremità del corpo.
Come gestire una pressione di 140 90
Esistono diverse strategie per gestire e abbassare la pressione sanguigna, soprattutto se si rilevano valori di 140/90 mmHg. Ecco alcune delle principali raccomandazioni:
1. Alimentazione sana
Una dieta equilibrata e sana è fondamentale per mantenere la pressione sanguigna sotto controllo. Seguire una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre può fare la differenza. Limitare il consumo di sale è particolarmente importante per chi ha problemi di pressione alta.
2. Esercizio fisico
L’esercizio fisico regolare aiuta a mantenere il cuore sano e ridurre la pressione sanguigna. Camminare, correre, nuotare o fare attività aerobica per almeno 30 minuti al giorno può essere molto utile.
3. Perdere peso
Se si è in sovrappeso, perdere anche solo una piccola quantità di peso può portare a una significativa riduzione della pressione sanguigna.
4. Limitare alcol e fumo
Ridurre o eliminare il consumo di alcol e smettere di fumare sono passi importanti per migliorare la salute cardiovascolare e abbassare la pressione sanguigna.
5. Gestire lo stress
Imparare a gestire lo stress con tecniche come la meditazione, lo yoga e la respirazione profonda può essere utile per abbassare la pressione sanguigna.
Trattamenti farmacologici
In alcuni casi, il medico potrebbe prescrivere farmaci per abbassare la pressione sanguigna. Tra i più comuni ci sono i diuretici, i beta-bloccanti, gli ACE-inibitori e i calcio-antagonisti. È importante seguire le indicazioni del medico e monitorare regolarmente i valori della pressione.
Quando consultare un medico
Se i valori della tua pressione sono superiori a 140/90 mmHg in modo persistente, è importante consultare un medico. L’ipertensione può essere asintomatica, ma un controllo regolare può aiutare a prevenire danni a lungo termine. Un medico sarà in grado di suggerire il trattamento adeguato e monitorare la tua salute nel tempo.
Video su come gestire l’ipertensione
Impara di più sui rimedi per abbassare la pressione alta nel video sopra.
Conclusione
Se la tua pressione sanguigna è di 140/90, è importante prestare attenzione alla tua salute e adottare misure per controllarla. Cambiamenti nello stile di vita, come una dieta sana, esercizio fisico regolare e la gestione dello stress, possono avere un impatto significativo. Se necessario, consulta un medico per esplorare ulteriori opzioni di trattamento. Una buona gestione della pressione sanguigna è essenziale per prevenire complicazioni gravi e mantenere un cuore sano.