come si misura la pressione al cane
Come si misura la pressione al cane
La misurazione della pressione al cane è un aspetto fondamentale della sua salute, in particolare per i cani anziani o quelli con patologie preesistenti. L’ipertensione, infatti, è una condizione comune nei cani che può portare a complicazioni gravi, come malattie cardiache, danni renali e ictus. Per questo motivo, è essenziale monitorare regolarmente la pressione sanguigna del cane, soprattutto nelle regioni dove la cura degli animali è sempre più una priorità, come la Lombardia o la Sicilia. Ma come si misura la pressione al cane? Vediamo insieme i dettagli di questa procedura.
Perché è importante misurare la pressione al cane?
L’ipertensione nei cani è spesso legata a malattie croniche come l’insufficienza renale, il diabete o problemi cardiaci. Può anche essere causata da fattori genetici o da farmaci che il cane assume per trattare altre malattie. Quando la pressione arteriosa è troppo alta, può danneggiare organi vitali come il cuore, i reni e gli occhi, rendendo fondamentale monitorarla. Inoltre, l’ipertensione può essere asintomatica, motivo per cui è importante misurarla anche se il cane non mostra segni di malessere.
Come si misura la pressione al cane?
Misurare la pressione al cane non è un processo complicato, ma richiede l’uso di strumenti specializzati e una certa competenza. La tecnica più comune è quella di utilizzare un dispositivo chiamato misuratore di pressione non invasivo, che funziona in modo simile a quelli usati negli esseri umani. Vediamo i passaggi principali:
1. Preparazione del cane
Prima di misurare la pressione, è importante che il cane sia rilassato e tranquillo. Per ottenere una lettura accurata, è consigliabile misurare la pressione quando il cane è calmo, magari dopo una passeggiata o un momento di gioco. Il veterinario potrebbe chiedere di sedare il cane in caso di animali particolarmente agitati o nervosi.
2. Posizionamento del bracciale
Il misuratore di pressione viene generalmente posizionato su una delle zampe del cane. Il bracciale viene avvolto intorno alla parte superiore della zampa, simile a come avviene negli esseri umani. È importante che il bracciale sia ben aderente, ma non troppo stretto. Un altro punto di misurazione comune è l’area sopra l’ascella del cane.
3. Misurazione della pressione
Una volta posizionato il bracciale, il dispositivo inizia a gonfiarsi. Dopo aver raggiunto una pressione sufficiente, l’aria viene lentamente rilasciata e il misuratore legge la pressione sanguigna. Durante il processo, il veterinario monitorerà attentamente le reazioni del cane per garantire che non si verifichino disagi e per ottenere una lettura corretta.
4. Interpretazione dei risultati
La lettura della pressione sanguigna nei cani viene espressa in millimetri di mercurio (mmHg). La pressione ideale per un cane varia a seconda della sua età e delle condizioni di salute. Tuttavia, in generale, una pressione inferiore a 140/90 mmHg è considerata normale. Se la lettura supera questi valori, potrebbe esserci ipertensione e sarà necessario un trattamento adeguato.
Quando misurare la pressione al cane?
La pressione sanguigna dovrebbe essere misurata regolarmente nei cani che presentano malattie croniche come l’insufficienza renale o il diabete, ma anche nei cani anziani per monitorare eventuali cambiamenti. Se il tuo cane presenta sintomi come stanchezza eccessiva, difficoltà respiratorie o cambiamenti nel comportamento, potrebbe essere il momento di fare un controllo della pressione sanguigna.
Trattamenti per l’ipertensione nei cani
Se il cane viene diagnosticato con ipertensione, esistono diversi trattamenti che il veterinario può consigliare. Il trattamento più comune è l’uso di farmaci che aiutano a ridurre la pressione sanguigna. Questi includono:
- ACE inibitori: Farmaci che dilatano i vasi sanguigni, riducendo la pressione.
- Calcio-antagonisti: Aiutano a rilassare i vasi sanguigni e a ridurre la pressione.
- Diuretici: Aiutano a ridurre la quantità di fluido nel corpo, abbassando la pressione sanguigna.
In alcuni casi, la gestione dell’alimentazione e dell’esercizio fisico del cane può anche avere un impatto positivo nel controllare l’ipertensione.
Conclusioni
Misurare la pressione al cane è essenziale per rilevare eventuali segni di ipertensione, una condizione che può compromettere gravemente la salute del tuo animale. Consultando regolarmente un veterinario e monitorando la pressione sanguigna del cane, puoi prevenire malattie gravi e migliorare la qualità della vita del tuo amico a quattro zampe.
Video utili
Per maggiori informazioni su come misurare la pressione al cane, guarda questi video:
Galleria immagini